Associazione Nostra Signora di Lourdes-San Luigi Orione N. 11
IL CUORE DI GESU’: LA “TENDA” DI DIO PER NOI
Preghiera
Signore Gesù,
nel sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue ti riconosciamo e ti adoriamo Dio con noi, vivo e presente.
I cieli e la terra non ti possono contenere, ma al nostro bisogno di vederti, di sentirti, di toccarti, tu mi sei venuto incontro. In te, Gesù, abita corporalmente la pienezza della divinità.
Chi vede te, vede il Padre; chi ama te, ama il Padre.
Tu sei, Gesù, il sommo sacerdote così grande che si è assiso alla destra del trono della maestà nei cieli, ministro del santuario e della vera tenda che il Signore, e non un uomo, ha costruito (Eb 8 ss).
Tu sei per noi, Gesù, vittima ed altare, sacerdote e tempio e nel sacratissimo tuo Cuore contempliamo e troviamo la fornace ardente del tuo infinito amore per noi.
I - LA VERGINE MARIA, "TENDA" DELLA PAROLA DI DIO
LA PAROLA DI DIO
Dal Vangelo secondo Luca (1,28. 34-35)
Entrando (l'Angelo) da lei, disse: "Ti saluto o piena di grazia il Signore è con te" ... Allora Maria disse all'Angelo: "Come è possibile? Non conosco uomo". Le rispose l'Angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque Santo e chiamato Figlio di Dio".
Riflessione
Maria di Nazaret può e deve essere pensata come la "tenda" di Dio, perché in Lei il Signore ha posto la sua dimora, si è reso presente personalmente. Nelle parole dell'evangelista Luca, con l'immagine della nube che copre la "tenda", è espressa la presenza feconda di Dio-Spirito e quindi la situazione di grazia (e in pienezza!) di Maria-Vergine.
Maria diventa così l'Arca Santa, il Tabernacolo, la dimora, la "tenda" nella quale volle farsi uomo il Verbo di Dio. In Lei la Parola eterna del Padre si è fatta carne e ha posto la sua abitazione (la sua tenda) in mezzo a noi (Gv. 1,14).
Invocazioni
Diciamo insieme: Noi ti adoriamo, Signore, Dio presente!
Donaci, Signore, il desiderio di camminare alla tua presenza, di essere sempre con te,
come tu ci guidi e sei sempre con noi. Noi ti adoriamo, Signore, Dio presente!
Donaci, Signore, di vivere nella tua amicizia, nella tua grazia, nel tuo amore, perché possiamo condurre a te, sorgente di vita, anime affamate e assetate che ti cercano e ti implorano. Noi ti adoriamo, Signore, Dio presente!
Donaci, Signore, il tuo Santo Spirito: agisca potentemente in noi come operò cose grandi nella tua e nostra Madre, la Vergine Maria. Noi ti adoriamo, Signore, Dio presente!
Orazione
O Dio, luce vera ai nostri passi è la tua parola, gioia e pace ai nostri cuori; fa' che illuminati dal tuo Spirito l'accogliamo con fede viva, per scorgere nel buio delle vicende umane i segni della tua presenza.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
II - NEL CUORE DI GESÙ: L’INCONTRO DELL’UOMO CON DIO
LA PAROLA DI DIO
Dal Vangelo secondo Giovanni (14,08-9; 1,18)
Gli disse Filippo: "Mostraci il Padre e ci basta". Gli rispose Gesù: "Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre".
Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato.
Riflessione
Nel mistero dell'Incarnazione la presenza divina e la manifestazione della Gloria si attuano pienamente e definitivamente. Scrive nel Prologo San Giovanni: "...e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità".
Secondo la nostra fede questa è la realtà storica unica e irripetibile, una persona in carne ed ossa, segno verace di Dio presente in mezzo a noi; per questo Gesù deve essere creduto come il sacramento primo e originario, il sacramento fondamentale dal quale sgorgano sia il sacramento derivato che è la Chiesa, sia i sette sacramenti (la Chiesa, sacramento universale; i Sacramenti, segni particolari).
Gesù di Nazaret, morto e risorto, è per noi il segno supremo e la via di comunione con Dio. Per Cristo, con Cristo, in Cristo Dio viene a noi, noi andiamo a Dio. Solo nella sua persona, nella sua vita, nel suo ministero possiamo dire che Dio ha incontrato l'uomo e l'uomo ha incontrato Dio.
Invocazioni (da Preghiera di Paolo VI)
Diciamo insieme: O Cristo, Tu sei necessario!
Gesù Cristo ... io ti annuncio! O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il principio e la fine; l'alfa e l'omega; O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il re del nuovo mondo. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il segreto della storia. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei la chiave dei nostri destini. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il mediatore, il ponte fra la terra e il cielo. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il Figlio di Dio, eterno, infinito. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il figlio di Maria, la benedetta fra tutte le donne, tua madre nella carne e madre nostra nella partecipazione allo Spirito Santo del Corpo Mistico. O Cristo, Tu sei necessario!
Io voglio gridare: Gesù Cristo! O Cristo, Tu sei necessario!
Voglio celebrarti, o Cristo. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il nostro Salvatore. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il nostro supremo benefattore. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu sei il nostro liberatore. O Cristo, Tu sei necessario!
Tu ci sei necessario... O Cristo, Tu sei necessario!
Orazione
O Dio, che hai stabilito la tua Chiesa quale sacramento universale di salvezza per continuare l'opera del Cristo sino alla fine dei secoli, risveglia il cuore dei fedeli, perché essi annunzino con forza e con gioia a tutti i popoli il nome e il Vangelo dell'unico Salvatore, il Signore Gesù, tuo Figlio, che con lo Spirito Santo vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen.
III - IL CUORE DEL CRISTIANO: UNA "TENDA" DI RIFUGIO, IN COMUNIONE, PER LA MISSIONE
LA PAROLA DI DIO
Dal Vangelo secondo Matteo (28, 18-20)
E Gesù, avvicinatosi, disse loro: "Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".
Riflessione
Il tempio più gradito a Dio è sempre l'uomo. Ogni tempio materiale per quanto splendido è pur sempre uno strumento, un mezzo perché Dio possa abitare nell'uomo.
L'uomo, la donna capaci di ascoltare, di perdonare, di servire, di lavorare, di amare; le persone capaci di essere testimoni di verità, di giustizia, di libertà sono abitazione di Dio, tempio del Signore.
E la "tenda" è ancora un'immagine adeguata ad indicare questa ricchezza di contenuti e di verità. Essa ci richiama al silenzio, all'accoglienza, all'incontro. La "tenda" è luogo di ristoro, di riferimento e di partenza anche per una missione che si è maturata nella preghiera e in fraternità. La tenda come la stanza ...superiore e segreta del Cenacolo! - Che ognuno di noi sia "tenda" al proprio fratello!
Intercessioni
Siamo dinanzi a te, Gesù Eucaristia, in preghiera e in ascolto, sull'esempio degli Apostoli e di Maria, tua madre, raccolti nel cenacolo.
Vogliamo essere uditori attenti della tua Parola, meditarla nel nostro cuore, viverla perché porti in noi frutto di opere di bontà e di fraterna condivisione.
Fa', Gesù Eucaristia, che ognuno di noi, da te nutrito e fortificato, sappia essere per i fratelli, le sorelle una "tenda" benedetta di rifugio benefico, di consolazione e presenza che conduce alla fiducia e alla speranza, esempio coerente nel servizio e nell'ardente carità.
Orazione conclusiva
O Dio, fonte di ogni bene, che nel Cuore del tuo Figlio ci hai aperto i tesori infiniti del tuo amore, fa' che rendendogli l'omaggio della nostra fede, adempiamo anche al dovere di una giusta riparazione. Per Cristo nostro Signore. Amen.
STOLTI. TARDI DI CUORE NEL CREDERE
Anima eucaristica riparatrice, ritorniamo per un momento al brano dei discepoli che faresti bene a rileggere insieme con me. (Lc 24,13-35).
Mentre i due viandanti sono in cammino Gesù si accosta e cammina con loro, ma i loro occhi sono incapaci di riconoscerlo. All'improvviso non ci sono più due, ma tre persone che camminano insieme e tutto diventa diverso.
C'è dello stupore per la presenza dello straniero, persino dell'agitazione. Poi segue un lungo racconto: la storia riguardo a ciò che hanno perduto, riguardo alla notizia sconcertante di una tomba vuota. Ma questa volta almeno c'è qualcuno disposto ad ascoltarli, ad accogliere le loro parole di disillusione, di tristezza e di confusione totale.
Poi avvenne qualcosa! Lo sconosciuto comincia a parlare e le sue parole richiedono seria attenzione. Egli prima li aveva ascoltati attentamente. Ora sono loro a pendere dalle sue labbra! Le sue parole sono molto chiare e dirette. Parla di cose che già sapevano il lungo passato, la storia di Mosé, dei profeti ecc. eppure suonavano come se le stessero ascoltando per la prima volta. Mentre lo straniero parlava loro, pian piano cominciarono a capire che la loro piccola vita non era poi così piccola come essi pensavano, ma parte di un grande mistero che non solo abbracciava molte generazioni ma si estendeva dall'eternità all'eternità.
Lo sconosciuto non ha detto che non c'era motivo di tristezza, ma che la loro tristezza era parte di una tristezza più grande in cui era nascosta la gioia. Non ha detto che la morte che piangevano non fosse reale ma che si trattava di una morte che inaugurava una vita piena, la vita vera, eterna. Non ha detto che avevano perso un amico in cui avevano riposto tutte le loro speranze, ma che questa perdita avrebbe creato le condizioni di un rapporto che sarebbe andato molto più in là di qualsiasi amicizia e di qualsiasi amore.
Ma questa non è stata una conversazione consolante. Infatti, lo straniero era forte, chiaro, diretto tutt'altro che sentimentale. Lo sconosciuto non aveva la minima paura di sfondare le loro difese e di chiamarli oltre la loro ristrettezza di mente e di cuore. "Stolti disse e tardi di cuore nel credere".
"Stolti" è una parola dura, che offende e che ci mette sulle difensive. In effetti, sulla bocca dello sconosciuto, suona come una chiamata al risveglio, è uno strappare via le bende dagli occhi, un demolire gli inutili dispositivi di protezione. È come se avesse detto loro: Voi continuate a guardare una piccola boscaglia e non vi rendete conto che state in cima a una montagna. Continuate a fissare lo sguardo su uno ostacolo e non vi accorgete che l'ostacolo è stato messo apposta per mostrarvi la giusta strada. Continuate a lamentarvi di ciò che avete perduto e non vi rendete conto che tutto questo è stato permesso per mettervi in grado di ricevere il dono della vita, quella vera, eterna!
Anche noi siamo tardi nel credere: tardi nel confidare nel piano di Dio, ben più ampio del nostro; tardi nello scavalcare i nostri lamenti per scoprire le immense opportunità nuove, nel leggere "i segni dei tempi".
Purtroppo è possibile giungere al termine della nostra vita senza aver mai saputo chi siamo e cosa dovremmo diventare. Qualcuno però deve aprire i nostri occhi e i nostri orecchi, deve far ardere i nostri cuori!
Gesù allora si unisce a noi mentre camminiamo nella tristezza e ci spiega le Scritture. Ma spesso non sappiamo che è Gesù. Anche noi pensiamo che sia uno sconosciuto, eppure percepiamo qualcosa: il nostro cuore comincia ad ardere.
È con questa presenza misteriosa che la "liturgia della Parola" vuole metterci in contatto durante ogni Eucaristia ed è questa stessa presenza che ci viene costantemente rivelata mentre viviamo la nostra vita eucaristicamente.
Le letture dell'Antico e del Nuovo Testamento e l'omelia ci vengono fornite per discernere la sua presenza mentre cammina con noi nella nostra tristezza. Ogni giorno la liturgia della Chiesa ci presenta letture diverse. Ogni giorno c'è una parola diversa di spiegazione e di esortazione.
Il primo significato della Parola è che essa ci rende presente Gesù stesso. Sia che leggiamo brani tratti dall'Esodo, dai Salmi, dai Profeti o dai Vangeli sono tutti lì per far ardere il nostro cuore. Non dimentichiamo una cosa importante, anima eucaristica riparatrice: la presenza eucaristica è prima di tutto una presenza attraverso la parola.
Senza quella presenza non saremmo neanche capaci di riconoscere la sua presenza nello spezzare il pane!
Viviamo in un mondo in cui le parole sono a buon mercato: esse ci divoravano. Ci vengono presentate in tutte le misure e in tutti i colori, ma alla fine per fortuna diciamo: "Beh! Sono solo parole!" Aumentate in quantità, le parole oggi sono diminuite di valore.
In questo contesto, non sorprende che le parole nell'Eucaristia siano ascoltate principalmente come parole che informano. Ci raccontano una storia, ci ammoniscono, ci istruiscono. Ma raramente queste parole, ascoltate più di una volta, ci toccano in profondità. Spesso prestiamo loro poca attenzione perché ci sono diventate troppo familiari. Le ascoltiamo come "la solita vecchia storia", tanto che siano lette in un libro, quanto pronunciate da un pulpito.
Così la parola perde il suo carattere sacramentale. La parola di Dio è sacramentale. Essa produce ciò che significa; realizza ciò che annuncia. Gesù con le sue parole ha fatto molto di più che far semplicemente pensare a lui, o istruire i due discepoli su di sé, o infondere loro il suo ricordo. Con le sue parole è diventato veramente presente per loro! E la sua presenza ha trasformato la loro tristezza in gioia, il loro pianto in danza.
Questo, anima eucaristica, è ciò che accade in ogni Eucaristia. La parola letta e pronunciata vuole condurci alla presenza di Dio e trasformare il nostro cuore e la nostra mente. Spesso pensiamo alla parola come a un'esortazione ad uscire per cambiare la nostra vita. Ma la vera forza della parola non sta qui; sta esattamente nel suo potere di trasformazione che la sua azione divina opera mentre ascoltiamo.
Ci soffermeremo anche la prossima volta sulla liturgia della Parola per cogliere altri aspetti molto importanti della parola e per rendere più fruttuoso l'ascolto della Parola di Dio nell'Eucaristia.
DIALOGHI CON GESU’ EUCARISTICO
Imparate da me che sono mansueto e umile di cuore (Mt 11,29)
Gesù:Anima benedetta, hai mai pensato come il Mio stato eucaristico è una perenne applicazione di questo invito rivolto a chi vuol seguirMi dal tempo della mia vita mortale?
Anima:Veramente, o Mio Gesù, non l'ho mai pensato, ma ora voglio mettermi di buona volontà, scoprire questo Tuo atteggiamento e, nei limiti della mia pochezza, imitarTi.
Gesù:Vedi, anima cara, certamente la Mia Passione e Morte ha dimostrato come Io abbia applicato e vissuto la mansuetudine e l'umiltà per cui il mio Apostolo poté scrivere di Me: insultato, schiaffeggiato, sputato, non rispondeva, ma rimetteva tutto al Padre, giusto Giudice ...e altrove è scritto: per quel che patì imparò l'obbedienza. Per obbedienza si intende l'umiltà.
S.Paolo è più chiaro scrivendo ai Filippesi (2,6-11) "che essendo (Io) di natura divina non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso assumendo la condizione di servo". Mansuetudine ed umiltà sono le due facce di una stessa medaglia.
Anima:Gesù mio, come mai non ho dato il giusto peso a questa realtà da Te vissuta e dagli Apostoli, ispirati da Te, messo in risalto? Mi rattristo Gesù!
Gesù:Quel che conta ora, o anima mia, è che veda nel Mio Stato Eucaristico questa realtà. Il mio annientamento è totale, nulla del divino emerge in apparenza, sono in uno stato di apparente immobilità, Mi riceve chi non è in grazia di Dio spinto dalla convenienza o dalla circostanza ed Io non protesto, non mi lamento, subisco e taccio!
Anima:Hai ragione, mio Gesù, sei veramente umile e mansueto! Forse qualche volta anche io ti ho mortificato per essermi accostata alla S. Comunione senza le dovute disposizioni d'animo. Forse, qualche volta dinanzi al Tabernacolo non ho avuto tutta la riverenza dovuta. Scusami, spero di non farlo più.
Gesù:Anima benedetta, prendo atto del riconoscimento della tua poca e superficiale devozione. In fondo hai riconosciuto il tuo torto e ti sei impegnata a comportarti meglio, però, se Io ti avessi rimproverata, il tuo amor proprio ti avrebbe impedito di riconoscere il tuo torto. Questa la sostanza della mia umiltà e mansuetudine, con il silenzio e lo spirito di sopportazione in modo dignitoso do la possibilità di riflettere e di riconoscere il proprio torto. Questo è anche il segreto che dà alla mansuetudine di diventare forza di conquista e attrazione. Per questo ho detto nella mia Beatitudine che i Mansueti conquistano la Terra, cioè la benevolenza di molti. È così che nell'Eucarestia il mio silenzio diventa attrazione per le anime, ammirazione per il mio stato di dolcezza e mansuetudine.
Anima:È vero, Gesù, la tua tolleranza, il tuo silenzio mi conquista e mi aiuta e resto dinanzi al tabernacolo a riflettere sulla Tua mansuetudine e umiltà. Mi fa bene e sento che Tu mi inviti ad imitarTi, a vivere in mansuetudine ed umiltà.
Gesù:Ti auguro, o anima, di veramente comportarti nelle varie circostanze della vita con dolcezza e remissività. Non temere se gli altri non apprezzano il tuo comportamento mansueto, col tempo si ricrederanno, ti stimeranno, ti cercheranno e tu diventerai polo di attrazione e il tuo sacrificio illuminerà tante anime. Più tu ti annienti nell'accettazione dolorosa della contrarietà, umiliazioni, forse calunnie, coprendo tutto col silenzio e col sorriso, più cresci e ti sviluppi nella vita soprannaturale, sarai più gradita a Dio e le persone ti dimostreranno stima e simpatia.
Tienilo sempre presente: chi muore a se stesso vive e comunica vita agli altri.
Perché, o anima, ti sia più chiara la virtù dell'umiltà e della mansuetudine ti esorto di rileggere l'episodio in cui una guardia mi dà uno schiaffo, come riporta nel suo vangelo Giovanni. La mia risposta è dignitosa: "Se ho detto qualcosa di male, dimostramelo, ma se ho detto la verità, perché mi dai uno schiaffo?"
Ricordalo e imitaMi!
IL MIRACOLO DI CASCIA
"La comunione non vuole essere acciabattata"
Dire Cascia è dire Santa Rita. Le due realtà sono così unite che non si può nominarne una senza sottintendere l'altra. Cascia sarebbe infatti sconosciuta al mondo senza Rita, anche se costruita su uno sperone di montagna così bella che si chiama Meraviglia, e Rita perderebbe un po' della sua attrattiva senza il cortile del monastero in cui si vedono ancora la vite del miracolo (era un bastone che lei innaffiò per ubbidienza); le api senza pungiglione che escono soltanto per qualche giorno all'anno dall'alveare nascosto nei misteri di un vecchio muro; il Crocifisso da cui partì la spina che le trafisse la fronte, e tanti altri particolari che stupiscono i pellegrini che arrivano da ogni parte del mondo.
Perché Cascia non è solo dei suoi abitanti, ma degli uomini di tutti i continenti.
Per non dire, poi, di Roccaporena con il Sacro Scoglio, il giardinetto in cui Rita fece cogliere una rosa in pieno inverno, la casa in cui nacque e via dicendo. Tutte cose che, se Rita fosse nata altrove, le troveremmo lì, d'accordo; ma a Cascia esse sembrano "di casa". Una realtà che si deve al tempo trascorso, è chiaro; ma è così; e per noi stonerebbe se non lo fosse più.
Ma Cascia è anche miracolo eucaristico, passato però in secondo ordine da quando Rita è invocata come la "Santa degli impossibili". Eppure il "miracolo" è a due passi dalla sua tomba, protetto dallo stesso tetto dalla neve e dal sole che protegge la Santa. Tanto non è facile capire, e tanto meno spiegare, come si ricorra con tanta fiducia al servo dimenticando il padrone che abita nella stessa casa.
Forse è più facile sapere come c'è arrivato. Sentite. Bisogna partire dai dintorni di Siena e dall'anno 1330, cinquant'anni prima della nascita di Santa Rita. Un antico codice racconta nell'ingenua lingua del tempo che "uno prete in cura di anime, essendosi ammalato uno contadino mandò a dire a questo prete, che lo andasse a comunicare. Quel prete non troppo devoto pigliò il Corpus Domini consacrato è miseselo in libro nel Breviario e poi se lo mise sotto il braccio e andò a comunicare quel contadino e li cominciò a dire certe buone parole e poi aprì quel Breviario per dirgli un’orazione".
Pare proprio di vederlo questo anonimo prete di campagna che, forse chiamato in un'ora poco opportuna (ma dovrebbero esistere ore inopportune per chi ha "cura di anime?"), si trascina in chiesa, apre il tabernacolo, rifiuta di fare due passi in più per procurarsi una teca in cui mettere l'ostia consacrata, che infila fra le pagine del breviario come un'immaginetta di poco conto, e taglia i campi per sbrigare la faccenda prima possibile.
Ma, una volta di fronte al malato, pare abbia come un ripensamento e si ferma a"dire certe buone parole". Forse vien voglia di pensare che non avrebbe potuto fare diversamente, data anche la presumibile presenza dei parenti del malato; ma da uno che aveva osato fare di un'ostia consacrata un segnalibro, non ci si sarebbe aspettato tanto. Invece si attarda vicino al malato e cerca di parlare meglio che può a un uomo già affacciato sull'eternità.
Continua a dire l'antico Codice: "Dopo di che aprendo il Breviario, aprì dove stava quella ostia e quando la vide era tutta liquefatta e quasi sanguinosa. Il prete vedendo questo richiuse subito il detto Breviario e se lo mese sotto braccio e disse che ritornerà, perché la Comunione non voleva essere acciabattata e così se ne ritornò a Siena e andò in Convento a Santo Agostino, dove predicava Maestro Simone uomo dottissimo, Santo uomo, e controllo del caso".
È bellissimo. Non avendo coraggio di confessare che era stata "acciabattata" la sua decisione di mettere l'ostia fra le pagine del breviario che d'improvviso si erano macchiate di sangue lasciandolo interdetto, il prete dice che è la comunione a non dover essere "acciabattata". E se ne va, così "acciabattato" nell'animo, che ha bisogno di confidarsi con il Santo uomo P. Simone Fidati, un agostiniano che stava predicando a Siena, il quale lo conforta come meglio può e chiede che gli vengano consegnate le due paginette macchiate di sangue.
Siccome lui risiedeva a Perugia, ma era nativo di Cascia, anticipò di qualche secolo la "par condicio" donando una paginetta all'una e all'altra località. Se non che quella donata a Perugia è andata persa durante le soppressioni degli Ordini religiosi (avvenute nei tempi che noi ci ostiniamo a credere migliori dei nostri); quella donata a Cascia invece è arrivata fino a noi, grazie anche alla Santa degli impossibili, nella cui chiesa fu conservata durante le stesse soppressioni.
L'autenticità del miracolo è garantita dal racconto di Simone Fidati, testimone oculare, oggi Beato e sepolto nella chiesa di Santa Rita; da un controllo fatto nel 1687 fra le due pagine, le cui macchie combaciavano perfettamente; dalle dichiarazioni di vari Papi e da un fatto particolarissimo. Guardando la Reliquia in controluce è possibile vedere un viso dolce e triste e con le labbra semiaperte, come per dire che tutto quello che lo riguarda, e specialmente la comunione, non va "acciabattata", ma va fatta "pensando chi si va a ricevere", come diceva il catechismo di un tempo.
Se andate in Chiesa ricordatevi anche del "miracolo eucaristico". Farete piacere pure a S.Rita.
L’EUCARISTIA E I SANTI
13 giugno: SANT’ANTONIO DI PADOVA 1195-1231
Di questo Santo tutti conoscono tutto. È il "Santo del mondo". Ed è il "Santo dei miracoli". Però, con i miracoli, siamo cauti: tutti i miracoli che a lui si attribuiscono durante la sua vita sono autentici; molto più veri e numerosi sono quelli verificatisi dopo la sua morte. Il più grande dei miracoli è lui stesso.
Se vogliamo conoscerlo intimamente, lasciamoci guidare dal come egli viene raffigurato. Ha in mano un giglio, il Bambino Gesù e un libro. Ovvero: la verginità, la confidenza con Gesù, e la sapienza.
La verginità. La perfetta illibatezza della sua anima e del suo corpo era dovuta all'Eucaristia di cui viveva. Il Signore, assumendo il corpo umano, lo purifica da ogni macchia, come ha fatto nel seno di Maria facendolo "strumento congiunto" degno della sua divinità, trasfondendo nel corpo una taumaturga virtù di purezza e di santità. E poiché la consacrazione verginale è un sacramento d'amore, tutto e solo amore, ecco stabilirsi una divina simpatia tra Gesù e l'anima verginale. "Il Diletto si pasce tra i gigli". Il diletto perciò risponde perfettamente alla prima esigenza dell'amore: la sua presenza. Non meraviglia, quindi, che questa presenza sia anche fisica, come avvenuto in S. Antonio, sotto le apparenze di un tenero candido Bambino, verso il quale fu visto espandersi in amorosa effusione di amore. Non mi meraviglia che l'amore verginale abbia una tale forza da vincere ogni materialità, al punto che a Coimbra, quando egli era ancora canonico di S. Agostino, non potendo un giorno essere presente alla S. Messa, al momento della consacrazione le pareti si aprirono ed egli potette vedere e adorare l'Ostia Santissima innalzata dalle mani del celebrante.
La forza del suo amore verginale e della sua fede eucaristica domina anche sulle entità naturali al punto che se ne serve quale mezzo di convincimento per dimostrare la presenza reale di Gesù nell'Ostia santa davanti alla quale fa inginocchiare un affamato giumento prima che questo si slanci sul fieno postogli davanti.
E quel libro che sostiene sulla mano? È il segno della sapienza acquisita per la limpidezza della sua anima e per la sua profonda umiltà.
Il povero fraticello lusitano, giunto ad Assisi al "Capitolo delle Stuoie" e invitato da San Francesco all'eremo di Montepaoli a sbucciare le patate, si rivela a Forlì il grande predicatore e apologista, che poi, dalle rive dell'Adriatico dove si farà ascoltare dai pesci, passerà lungo le rive della Loira e della Garonna a far squillare la sua voce come "martello degli eretici".
Muore ad Arcella ( quartiere di Padova ) mentre su un carro agricolo si fa trasportare esaurito per l'intensa predicazione a Padova. Aveva trentasei anni.
Di lui tutti sappiamo tutto. Del taumaturgo sappiamo anche troppo, del sapiente Dottore della Chiesa sappiamo abbastanza anche da alcuni suoi scritti, del suo infinito amore per l'Eucaristia sappiamo poco ma più che sufficiente per sbalordirci, forse perché la piena comprensione è privilegio di quelle anime che lo vogliono imitare.
21 giugno SAN LUIGI GONZAGA 1568-1591
Un celebre predicatore iniziava l’elogio di questo santo dicendo: Fu povero benché ricco, fu umile benché nobile, fu puro benché ...Gonzaga!".
A parte il Gonzaga, è notissimo che Luigi, in quanto alla virtù della purezza, è un astro di prima grandezza, tanto comune è il detto: "sembra un San Luigi"!
Al mondo di oggi però, non serve molto di esempio il fatto che non avrebbe mai guardato la madre per conservare la purezza. Più accettabile è che avrebbe dichiarato di non conoscere l'imperatrice Maria d'Austria per non averla mai guardata pur essendo suo paggio nella corte di Spagna; e che non permise neanche al suo cameriere di vedergli nudo altro che il piede.
Quello che fu presentato come virtù eroica era solo semplicità di un bambino che metteva tutto il suo impegno nel diventare Santo. Ecco che cosa vi è di imitabile: l'impegno. L'impegno a custodire il suo giglio verginale che è rimasto come suo glorioso emblema, a preferenza del suo stemma nobiliare.
Il voto di perpetua verginità che a nove anni emise davanti all'altare non fu, per una grazia speciale del Signore, mai minimamente turbato, neanche da un pensiero impuro. Doveva ispirare sentimenti di tanto celestiale candore se celebri artisti lo hanno ritratto nel momento di ricevere la prima Comunione dalle mani di San Carlo Borromeo, e se lo vedevano rimanere in preghiera fino a cinque ore senza provare la minima distrazione. Tutto ciò è credibile se si pensa che più per le aspre penitenze a cui si sottoponeva, si consumava di amore eucaristico fino a morirne, e la sua attrazione per l'altare, e viceversa, era tale che doveva passare in gran fretta davanti al tabernacolo per non essere attratto dal Santissimo Sacramento come da irresistibile calamita d'amore, protestando: "no, addio, non posso, non posso fermarmi...." ma poi, inevitabilmente, cadeva in ginocchio!
A diciassette anni, finalmente, ottenne dal padre il permesso di entrare nella Compagnia di Gesù. Era persuaso che lo splendore, la ricchezza, la potenza in mezzo a cui era nato non erano che "vanità delle vanità". Scrisse, infatti, "Non conviene che ci crediamo grandi a causa della nostra nascita, anche i principi sono cenere come i poveri: forse cenere più maleodorante".
I mezzi che egli applicava per conservare la sua angelica purezza, il fervore di spirito e la continua elevazione verso Dio, erano la vigilanza del suo cuore, la mortificazione della carne, il mantenersi in profonda umiltà, la Confessione sacramentale frequente; la fonte era il Tabernacolo.
Viveva nel mondo senza essere del mondo; il suo giglio trapiantato dalla frivolezza della Corte in altri terreni, sfiorava la terra senza contaminarsi, anzi, si illuminava ancor più, tanto da stupire gli stessi superiori come San Roberto Bellarmino.
Serpeggiava in Roma la peste, ed eccolo correre in soccorso ai colpiti dal morbo. Sapeva di essere vicino alla morte, ma l'aspettava con gioia. Prima di spirare aveva manifestato il desiderio di essere flagellato, di essere deposto sulla nuda terra, e di esalare l'ultimo respiro per unire il rosso del suo sangue al candore dell'Ostia della sua ultima Comunione sulla terra.
Primo mistero della Luce. Il Battesimo di Gesù nel Giordano
"Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: all’improvviso il cielo si aprì ed egli vide lo Spirito di Dio che, come una colomba scendeva e veniva su di Lui. E dal cielo venne una voce: "Questo è il mio Figlio, che amo. Io l’ho mandato" (Mt. 3, 16).
Il Battesimo è il Sacramento che ci purifica dal peccato originale, inserendoci nel cuore di Cristo come suoi figli autentici. Gli angeli , avvolti da pura luce, ci ricordano l’integrità acquisita con il battesimo , la veste candida che dobbiamo preservare nella nostra esistenza , avvalendoci della loro presenza costante nel difenderci dal male .
Ci é stato donato un angelo custode affinché possiamo percorrere strade sicure e luminose che conducano all’unione con Cristo nel tempo e nell’eternità. Chiediamo, in questo mistero, la volontà ferma di custodire la luce interiore dell’amore, da offrire un giorno, in ricordo e conferma del nostro Battesimo, come segno di perfetta adesione al progetto di Dio su di noi.
Padre nostro,10 Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio
Secondo mistero della Luce. Gesù alle nozze di Càna
"Così Gesù fece il primo dei suoi segni miracolosi nella città di Càna, in Galilea, e manifestò la Sua grandezza, e i suoi discepoli credettero in Lui" (Gv. 2, 11).
Maria é il modello esemplare dell’amore attento alle esigenze del mondo. Maria è la regina degli angeli perché, come essi, ed in maniera mirabile e straordinaria, preserva le nostre vite dal male e ci dona amore e protezione costante, assecondando le nostre richieste, intercedendo per noi e soddisfando bisogni interiori e materiali. Maria é testimone e fautrice dei miracoli che Cristo compie nell’esistenza umana , anche servendosi dell’aiuto degli angeli che, spesso, sono persone incontrate lungo il cammino della vita come stelle per guidarlo. L’incontro con Maria, regina degli angeli, può cambiare la nostra esistenza trasformandola, come avvenne per l’acqua tramutata in vino, in un segno visibile del suo amore per l’umanità. Preghiamo affinché l’amore di Cristo ,mediato da Maria, possa rinnovare integralmente la nostra vita.
Padre nostro,10 Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio
Terzo mistero della Luce.L’annuncio del regno di Dio
"Così deve risplendere la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano il bene che voi fate e ringrazino il Padre vostro che è in cielo" (Mt. 3, 16).
Cristo desidera che ogni uomo entri a far parte del suo regno che, già durante la vita terrena, deve essere preparato attraverso il compimento della volontà di Dio e la diffusione dell’amore e della pace. Viviamo, tuttavia, continuamente esposti a pericoli ed insidie sferrati dal maligno che vuole impedire il compimento e la venuta del regno di Dio sulla terra. L’aiuto degli angeli diventa fondamentale : essi ci aiutano nella lotta contro il male, ci sostengono nell’esercizio costante delle virtù cristiane sull’esempio della parola di Dio contenuta nel Vangelo, ci guidano nella edificazione di una civiltà rinnovata dall’amore, ci preparano alla venuta del Salvatore affinché il nostro incontro con Lui sia avvolto di luce eterna. Preghiamo affinché la presenza degli angeli accanto a noi diventi una luminosa armatura contro il potere delle tenebre.
Padre nostro,10 Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio
Quartomistero della Luce. La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
"...li condusse su un alto monte, in un luogo solitario. Là, di fronte a loro, Gesù cambiò di aspetto: il Suo volto si fece spendente come il sole e i suoi abiti diventarono bianchissimi, come di luce" (Mt. 17, 2).
Gli angeli , nel loro sfolgorante splendore, contemplano l’immensa luce di Cristo. Diventano, pertanto, modelli di una perfetta comunione con Lui e ci invitano a percorrere un cammino di purificazione e santificazione. I santi, infatti, si sono valsi dell’aiuto degli angeli, per seguire un cammino di ascesi all’insegna dell’amore di Cristo che , nella trasfigurazione , rivela la sua umanità e la sua divinità , invitando l’uomo a diffondere nel mondo la gioia dell’incontro con Lui. Chiediamo in questo mistero maggiore fervore nel nostro proposito di santificarci , mediante l’azione dello Spirito Santo e la protezione degli angeli, soprattutto del nostro angelo custode.
Padre nostro,10 Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio
Quintomistero della Luce. L’istituzione dell’eucaristia
"Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece la preghiera di benedizione, spezzò il pane, lo diede ai discepoli e disse: ‘Prendete questo è il Mio Corpo’. Poi prese la coppa del vino, fece la preghiera di ringraziamento, la diede ai discepoli e tutti ne bevvero. Gesù disse: ‘Questo è il Mio Sangue offerto per tutti gli uomini. Con questo Sangue Dio rinnova la Sua Alleanza’." (Mc. 14, 22-24).
L’eucaristia, pane degli angeli, é Cristo stesso , dono di Dio all’umanità attraverso il grembo di una donna , la regina degli angeli, il tempio dello Spirito Santo. E’ l’eucaristia la presenza reale che unifica attraverso un vincolo profondo di amore eterno. Gli angeli vivono continuamente nella dimensione perfetta dell’amore di Cristo. Chiediamo loro in questo mistero di insegnarci , attraverso una assidua frequenza al sacramento dell’eucaristia, che l’amore da offrire al mondo non basta mai e deve pertanto diventare un dono continuo da diffondere in maniera gratuita e solidale.
Padre nostro,10 Ave Maria, Gloria al Padre, Angelo di Dio
Litanie
Signore pietà Signore pietà
Cristo pietà Cristo pietà
Signore pietà Signore pietà
Cristo ascoltaci Cristo ascoltaci
Cristo esaudiscici Cristo esaudiscici
Padre del cielo che sei Dio Abbi pietà di noi
Figlio redentore del mondo che sei Dio “
Spirito Santo che sei Dio “
Santa Trinità , unico Dio “
Per la presenza nell’universo di spiriti angelici - Noi ti diamo gloria
Per il dono dell’angelo custode – Noi ti diamo gloria
Per l’arcangelo S. Michele valoroso difensore delle nostre anime e capo delle milizie angeliche -
Per l’intervento dell’angelo che fermò la mano di Abramo in procinto di sacrificare Isacco -
Per aver inviato due angeli a Sodoma onde preservare la vita di Lot e della sua famiglia -
Per l’angelo che ricondusse la schiava Agar ad Abramo per consentire la nascita di Ismaele -
Per gli angeli giunti in sogno a Giacobbe tramite una scala posta tra cielo e terra onde elargirgli la benedizione estesa alla sua discendenza – Noi ti diamo gloria
Per l’angelo che sostenne Mosé alla guida del popolo di Israele in occasione del miracolo del mar Rosso – Noi ti diamo gloria
Per l’angelo che saziò il profeta Elia lungo il suo cammino – Noi ti diamo gloria
Per l’angelo che agì sui soldati di Sennacherib per liberare dall’assedio Gerusalemme – Noi ti diamo gloria
Per l’arcangelo S. Raffaele, guida di Tobi, che rifiutò la ricompensa di Tobia, invitandolo, invece ,a benedire il Signore – Noi ti diamo gloria
Per la liberazione, operata da un angelo, del profeta Daniele , dalla bocca dei leoni – Noi ti …..
Per l’angelo che introdusse al profeta Zaccaria in 8 visioni la figura del Messia – Noi ti diamo gloria
Per l’angelo che annunciò a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista, uomo
pieno di Spirito Santo fin dal grembo di sua madre – Noi ti diamo gloria
Per l’annuncio ,operato dall’arcangelo Gabriele, della nascita di Cristo nel grembo di Maria -
Per l’angelo che confermò in sogno a Giuseppe la matrice divina del frutto del grembo di Maria -
Per l’angelo che comparve in sogno a Giuseppe suggerendogli di fuggire con Maria e il Bambino -
Per l’angelo che avvolse di luce i pastori annunciando loro la nascita di Gesù -
Per gli angeli che adorarono e servirono Gesù dopo le tentazioni del deserto -
Per l’angelo che donò conforto a Gesù sofferente nell’orto degli ulivi – Noi ti diamo gloria
Per l’Angelo che annunciò alla Maddalena ed alle altre donne la resurrezione di Cristo – Noi ti …
Per l’annuncio agli apostoli, mediato da due uomini in bianche vesti, del ritorno di Gesù – Noi ti …
Per la liberazione miracolosa di S. Pietro da parte di un angelo - Noi ti diamo gloria
Per l’angelo in splendide vesti che indusse il centurione Cornelio ad incontrare Simon Pietro e a convertirsi - Noi ti diamo gloria
Per l’angelo che sciolse il timore di Paolo durante la tempesta indicandogli la salvezza - Noi ti diamo gloria
Agnello di dio che togli i peccati del mondo Perdonaci Signore
Agnello di dio che togli i peccati del mondo Ascoltaci Signore
Agnello di dio che togli i peccati del mondo Abbi pietà di noi
Preghiamo :
O Dio, tu hai donato all’uomo validi aiuti nelle presenze angeliche affinché egli possa vincere le forze del male e costruire un mondo rinnovato dall’amore e dalla luce di Cristo ; concedi al nostro cuore la grazia di beneficiare del loro aiuto e della loro protezione nel tempo della vita terrena e di essere introdotti un giorno nel loro regno beato. Te lo chiediamo per Cristo Nostro Signore. Amen.
Per l’acquisto delle Sante indulgenze. 1 Padre, Ave e Gloria.