
Catechesi N. 361
17/04/2021
Catechesi N. 361
A - In questo brano del Vangelo Gesù si rivolge prima a Pietro e a suo fratello Andrea, e poi a Giacomo e a suo fratello Giovanni.
A questi futuri Apostoli Gesù rivolge una chiamata. Un invito a seguirlo ed essi prontamente obbedirono lasciando ogni cosa:
“Ed essi subito lasciarono le reti lo seguirono.”.
B - Il ringraziamento di Gesù al Padre evidenzia che nulla dobbiamo considerare come scontato e che la capacità di ringraziare nasce da un cuore buono.
La gratitudine dobbiamo averla soprattutto nei riguardi di Gesù e della Madonna per quanto ci hanno dato e ci donano di continuo, ma anche verso coloro di cui siamo debitori di favori, a partire dai genitori che ci hanno dato la vita.
C - Nel Vangelo di oggi Gesù utilizza la parola "compassione": "sento compassione per questa folla. Ormai sono da tre giorni che stanno con me e non hanno da mangiare".
Gesù prova compassione perché è misericordioso, perché è la Fonte perenne dell’Amore e vuole che anche noi siamo misericordiosi con tutti.
D - Quella mattina 11 febbraio del 1858 era un giovedì grasso e a Lourdes faceva tanto freddo. In casa Soubirous non c’era più legna da ardere. Bernadette, che allora aveva 14...

Catechesi N. 360
10/04/2021
Catechesi N. 360
A - La Pasqua è la Festa Liturgica più importante dell’anno; è la nostra Festa, la Festa di ogni cristiano perché se Cristo non fosse Risorto vana sarebbe la nostra Fede.
Gesù risorgendo dalla morte ha vinto la morte e ha fatto trionfare la vita quella Eterna, quella Vera, nella gioia perfetta e indicibile del Cielo.
B - Nelle prime parole che Gesù pronuncia dopo la Risurrezione, c’è l’invito ad andare in Galilea, "Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno". Gesù riporta i suoi discepoli nel luogo dove ha avuto origine il Cristianesimo.
C - Oggi nella Chiesa si è creata una grande confusione sul concetto di misericordia di Dio, purtroppo anche molti cristiani si sono convinti che Dio perdona sempre e a tutti anche a coloro che il perdono non lo chiedono.
D - Rendere buono il tempo dei giorni cattivi
1. “i giorni sono cattivi”(Ef 5,16).
I giorni sono cattivi, perché sono ostili al bene, al desiderio di stare bene, di essere in pace.
I giorni sono cattivi, perché sono abitati dalla minaccia del male, con qualsiasi nome lo si possa chiamare.
Dal Lunedì al Sabato ore 9,30 Santa Messa
La Domenica e i festivi 2 Messe...

Catechesi N. 359
03/04/2021
Catechesi N. 359
A - Nella proposta fatta da Giuda di non utilizzare il costoso nardo per donare il ricavato della vendita ai poveri, c'è tutta l'ipocrisia di quanti escogitano espedienti maliziosi per appropriarsi di ciò che non appartiene a loro. Infatti a Giuda dei poveri non importava nulla; il suo unico scopo era quello di mettere le mani su una ingente somma di denaro.
B - In una mia Catechesi ho spiegato la mia convinzione sulla dannazione eterna di Giuda. Qualsiasi persona con un po’ di buon senso arriva a questa conclusione. Ci sono però determinati cristiani che per ragioni diverse, ma tutte fondate sul modernismo, la mettono in dubbio e la contestano, facendo riferimento alla misericordia di Dio e ad altri pretesti che considero diabolici.
C - Siamo nella settimana Santa, la settimana più importante dell’anno Liturgico.
L’Amore di Cristo ha raggiunto livelli impensabili, Egli: “Avendo amato i suoi, li amo fino alla fine” ….. fino alla fine del Sacrificio e dell’Immolazione versando tutto il suo Sangue per la Salvezza dell’umanità.
Cristo in un atto supremo d’Amore si consegna volontariamente alla morte, e come Agnello mansueto si lascia catturare dai suoi carnefici.
Dal Lunedì a Mercoledì ore 9,30 Santa Messa
Giovedì 1 Aprile Messa: Cena...

Catechesi N. 358
27/03/2021
Catechesi N. 358
A - Sono molto chiare le direttive di Gesù negli insegnamenti che ci ha lasciato, sono istruzioni immutabili, scritte sulle pagine eterne della Sapienza divina.
Tra i cristiani sono molti invece quelli che interpretano le parole del Vangelo secondo le loro convinzioni personali, le scelte e l'impostazione della loro vita.
B - Il capitolo 21 si apre con la descrizione della povera vedova che getta la sua piccola offerta nel tesoro del Tempio.
Gesù loda questa povera vedova perché la sua offerta, pur essendo minima, ha dinnanzi agli occhi di Dio un valore infinitamente superiore alla cospicua offerta gettata dai ricchi.
C - Il 25 Marzo si festeggia l’evento più straordinario della storia, l’Onnipotente, il Creatore dell’intero Universo, lascia gli inaccessibili splendori del Cielo per farsi Uomo nel Grembo di una Donna.
Dal Lunedì a Mercoledì ore 9,30 Santa Messa
Giovedì 1 Aprile Messa: Cena del Signore ore 20 Santa Messa
Venerdì 2 Aprile ore 15 Passione del Signore, ore 19,30 Via Crucis
Sabato 3 Aprile ore 20 Messa Solenne, Risurrezione del Signore.
Domenica 4 Aprile Messa Santa Pasqua ore 10,30 e ore 17
Lunedì 5 Aprile Messa Ore 10,30 e ore 17
La Domenica e i festivi 2 Messe ore 10,30 e ore 17.
Lunedì sera ore 20 Preghiere...

Catechesi N. 357
20/03/2021
Catechesi N. 257
A - Erano molti ad immaginare con la venuta di Gesù la realizzazione del Regno di Dio ma di natura temporale. Anche tra gli Apostoli era periodicamente presente questa convinzione, probabilmente per l’influenza di qualcuno del gruppo molto interessato a creare un vero esercito per sconfiggere i dominatori romani.
B - Tutti potremmo identificarci con il protagonista di questa parabola, il figliol prodigo, che abbandona il padre, il buon lavoro, l’agiatezza, convinto di liberarsi del peso della famiglia per avventurarsi verso luoghi sconosciuti, illudendosi di trovare la vera felicità.
C - Ai suoi seguaci Gesù non preannuncia una vita facile e comoda, ma rivela chiaramente che saranno perseguitati: "Vi perseguiteranno".
Allora la persecuzione, piccola o grande, periodica o continuativa, è il segno che siamo con Gesù, che diamo fastidio ai diavoli!
Dal Lunedì al Sabato ore 9,30 Santa Messa
La Domenica e i festivi 2 Messe ore 10,30 e ore 17.
Lunedì sera ore 20 Preghiere di Liberazione e Guarigione.
Venerdì sera ore 20 Messa di Guarigione e Liberazione.
Se qualcuno ci aiuta con qualche offerta vi ringrazio di cuore.
Per la diretta su Facebook cliccare sotto.
https://www.facebook.com/Associazione-Nostra-Signora-di-Lourdes-San-Luigi-Orione-777089575651955
Per la diretta su YouTube cliccare su Associazione Nostra Signora di Lourdes
Sostieni la nostra O.N.L.U.S" Associazione di Volontariato Nostra Signora di...