
Programma a Quartu Sant'Elena
03/05/2025
Venerdì 23 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio abbiamo organizzato tre giornate di preghiera con Pino di Missaglia, laico Carismatico fondatore dell’Associazione Nostra Signora di Lourdes. Le funzioni saranno nella Chiesa Sant'Agata Piazza Azzuni a Quartu Sant'Elena provincia di Cagliari con don Alfredo
Il programma Venerdì 23 Maggio
Ore 16,00 Pino riceve fino alle ore 17,45 Ore 18,00 Santa Messa a seguire Adorazione con Preghiere di Intercessione e Sollievo delle Sofferenze fino alle ore 20,30

Programma a Campagna Maggio 2025
03/05/2025
Sabato 17 e Domenica 18 Maggio abbiamo organizzato due giornate di preghiera con Pino di Missaglia, laico Carismatico fondatore dell’Associazione Nostra Signora di Lourdes. Le funzioni saranno nella Parrocchia Santa Maria La Nova via Puccini a Campagna Provincia di Salerno – 17 – 18 Maggio 2025 con Don Marcello
Il programma Venerdì 16 Maggio
Ore 17,00 Arrivo Quadro Maria che Scioglie i Nodi con padre GennaroOre 18,30 Santa Messa

Catechesi N. 512
19/04/2025
Catechesi N. 512
A - Oggi non è un giorno come gli altri per i cristiani, anche se la Risurrezione di Gesù è l'esplosione della nostra gioia, ma viene preceduta sempre dalla sua sofferenza inaudita e incomprensibile. Penso a Gesù nelle condizioni descritte nel Vangelo e rimango profondamente turbato e scombussolato, non si può accettare questa sua indicibile sofferenza.B - La Pasqua ci indica che la Luce ha vinto le tenebre. Gesù risorgendo dalla morte ha vinto la morte e ha fatto trionfare la Vita. La Luce vera era spuntata nella notte di Betlemme ed aveva già illuminato le tenebre oscure. Dopo 33 anni la Luce esplode in un tripudio di alleluja osannati da tutti i Cori Angelici.C - Gesù nelle prime parole che pronuncia dopo la Risurrezione, invita ad andare in Galilea, "andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno". Gesù riporta i suoi discepoli...

Catechesi N. 511
13/04/2025
Catechesi N. 511
A - La vera Pasqua non solo festeggia la Risurrezione di Gesù, è anche il ricordo della Sua immolazione per amore nostro.È Lui l’Agnello che viene immolato per espiare i peccati dell’umanità, un Agnello che si offre volontariamente al suo Sacrificio, spargendo il suo prezioso Sangue anche per i suoi traditori e nemici, ed è Sangue che per tanti viene sparso inutilmente…B - Gesù ritornò a Gerusalemme la domenica delle Palme, quando mostrò con la sua entrata messianica la profezia di Isaia, e l’ingresso su un asino fu sorprendentemente festeggiato da moltissimi cittadini di Gerusalemme, che avevano ritrovato la memoria… ricordando i miracoli compiuti dal Messia che umilmente faceva l’ingresso su un asinello.C - L’inizio della Settimana Santa si deve considerare come qualcosa di prezioso che si aspetta con grande trepidazione, sia per entrare durante la settimana nel Mistero della Passione e Morte di Gesù, approfondendolo con sincera...